A partire dal 2026, tutte le aziende agricole saranno tenute per legge a gestire il Registro di Campagna in formato digitale. Questo registro, già regolamentato dal comma 3 dell’art. 42 del DPR n. 290/01, rappresenta uno strumento fondamentale per monitorar ee documentare le operazioni svolte in campo, con particolare attenzione all’utilizzo dei prodotti fitosanitari per la difesa delle colture agrarie.
Obbligo di invio telematico dal 2026
Dal 1° gennaio 2026 scatterà l’obbligo di trasmissione telematica del registro di campagna per le aziende agricole che presentano domanda unica, segnando un passo cruciale verso la definitiva digitalizzazione delle attività aziendali. Questo adeguamento non solo semplifica la gestione dei dati, ma aumenta la trasparenza e facilita i controlli, migliorando l’efficienza della filiera agricola.
Che cosa registrare nel Registro di Campagna?
Il Registro di Campagna è un documento completo che include:
- Interventi fitosanitari: trattamenti per la protezione delle piante.
- Concimazioni: sia chimiche sia organiche.
- Irrigazioni: quantitativo e data dell’intervento.
- Operazioni colturali: es. semina, gestione del suolo, gestione della pianta e raccolta.
- Fasi fenologiche: monitoraggio dello sviluppo delle colture.
L’invio di tali informazioni può essere fatto direttamente dall’agricoltore (o suo delegato) o dai CAA (centri di Assistenza Agricola), come descritto nelle Istruzioni operative 26 di Agea Coordinamento del 14/03/2025, e varrà garantita l’interoperabilità dei sistemi (si spediranno ad Agea o agli altri Organismi Pagatori Regionali dati registrati tramite sistemi digitali).
Conservazione e conformità normativa
Le annotazioni riportate nel registro di campagna devono essere conservate per almeno tre anni successivi all’anno di riferimento, garantendo la disponibilità dei dati per eventuali controlli.
Enogis: una soluzione già compliance con la normativa
Per affrontare con semplicità questa transizione digitale, soluzioni come i-wine grape, modulo basato sulla piattaforma Enogis, si dimostrano particolarmente efficaci. Enogis è una piattaforma digitale pensata per il settore agricolo, completamente conforme alla normativa vigente, che consentirà di gestire e inviare il registro in formato elettronico in modo intuitivo ed efficiente. Per tale motivo Apra – Var Group e Enogis fanno parte del tavolo di lavoro congiunto istituito presso Agea insieme ad Assosoftware per stabilire insieme i vari protocolli di scambio dati.